142 utenti


Libri.itL’ESPOSIZIONE CREATIVAROSALIE SOGNA…COSA FANNO LE BAMBINE?CUZZ Ì CVA?DINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Lezioni di Storia Festival

Totale: 77

Eva Cantarella: Saffo come tutti. La bisessualità nel mondo antico

Esiste un aspetto dell’amore greco che è stato per secoli ignorato: in quel mondo, infatti, per gli uomini, era normale avere rapporti sessuali sia con le donne che con altri uomini. Siamo abituati a pensare che una sola donna, Saffo, praticasse normalmente la bisessualità. Non era così, anche a causa di alcuni valori condivisi da quella cultura.
Eva Cantarella al Teatro Bellini di Napoli con "Saffo come tutti. La bisessualità nel mondo antico" per la seconda edizione del Lezioni di Storia Festival.
Lezioni di Storia Festival, ideato e progettato da Editori ... continua

Visita: www.lezionidistoriafestival.it

Luciano Canfora - Cosmopolitismo, da Antifone all'Unione Europea

È antichissima la rivendicazione, sul piano filosofico e scientifico, dell’unità del genere umano e il conseguente ripudio dei pregiudizi razzistici (non di rado omicidi). È il frutto dell’illuminismo antico, cioè della sofistica. La visione cosmopolita della cittadinanza oggi viene calpestata quasi dovunque: anche nella patria del moderno illuminismo.
Lezioni di Storia Festival, ideato e progettato da Editori Laterza con la Regione Campania, è organizzato dall’Associazione “A voce alta” e dalla Fondazione Teatro di Napoli - Teatro Bellini con la ... continua

Visita: www.lezionidistoriafestival.it

Paolo Di Paolo, Andrea Marcolongo: Classici del futuro

I classici sono campionari intramontabili di passioni umane: vizi, virtù, sentimenti spesso incandescenti. Se li leggiamo ancora è perché ci parlano di noi. Ma come si definisce oggi la dimensione di classico?

Visita: www.lezionidistoriafestival.it

Giovanni Bietti: Un flauto magico illuminista

Il flauto magico di Mozart rappresenta la più alta e perfetta realizzazione musicale dei valori dell’Illuminismo: vi trovano posto il dialogo tra le classi sociali, la fratellanza, la ricerca della libertà. Allo stesso tempo, è una straordinaria celebrazione della “potenza della musica”: la magia del suono, gli strumenti musicali che ci proteggono, ci indicano il cammino, ci permettono di superare ogni prova.

Visita: www.lezionidistoriafestival.it

Silvia Ballestra: Pratica dell'utopia - Lezioni di storia

In tutta la sua vita leggendaria Joyce Lussu – partigiana, pacifista, attivista per la liberazione dell’Africa dal dominio coloniale, scrittrice – ha perseguito la sua utopia come “un possibile storico”.

Visita: www.lezionidistoriafestival.it

Francesca Cenerini: Politici del lusso, le donne e la Lex Oppia

Per finanziare la guerra contro Annibale, Roma istituisce una legge che impedisce alle donne di possedere oro e abiti sfarzosi. Finita la guerra si accende una vivace discussione tra i “moralisti” che la vogliono mantenere e i “consumisti” che la vogliono abolire. E poi le donne scendono in piazza…

Visita: www.lezionidistoriafestival.it

Luciano Canfora: Parigi 1871. L'esperimento comunista - Lezioni di storia

Tra il 18 marzo e il 28 maggio del 1871 si consuma un esperimento politico straordinario: i parigini danno vita a una autogestione comunista della società, dalle scuole alle fabbriche, dai musei ai trasporti, la cui fine tragica non ne ha cancellato la forza simbolica.

Visita: www.lezionidistoriafestival.it

Eva Cantarella: Prometeo e Antigone. Il ruolo ambiguo delle tecniche - Lexioni di storia

Nel Prometeo incatenato Eschilo mette in scena il progresso dell’uomo attraverso il fuoco e le altre tecniche ricevute in dono. Pochi anni dopo, sempre ad Atene, Sofocle nell’Antigone offre una rappresentazione assai più controversa del ruolo delle tecniche.

Visita: www.lezionidistoriafestival.it

Fernanda Alfieri: Il tempo di Eva (prima e dopo Adamo) - Lezioni di storia

Un misterioso e poco noto testo di Mark Twain racconta la quotidianità di Eva appena creata. Scrive di sé in prima persona, scopre il mondo con entusiasmo nominando animali e cose, è leggera e spensierata in un tempo che si ripete uguale. Finché non incontra Adamo e irrompe il futuro. Un’esplorazione sulle attese imposte e quelle vissute, sull’immaginario di sé nel tempo che la figura di Eva ha suggerito nei secoli.

Visita: www.lezionidistoriafestival.it

Alessandro Barbero: Quando il futuro entra nella storia - Lezioni di storia

Prevedere il futuro è un sogno che l’umanità ha sempre accarezzato. Gli antichi scrutavano le viscere dei polli e il volo degli uccelli, nel Medioevo si osservavano gli astri e si consultava la Bibbia, oggi ci attendiamo dagli economisti e dai meteorologi previsioni sicure sull’andamento del PIL e sul tempo che farà. Ogni epoca ha avuto un suo modo peculiare di rapportarsi al futuro, ed è in questo senso, e solo in questo, che del futuro possiamo fare la storia.

Visita: www.lezionidistoriafestival.it